Saper valutare cosa sia formale o amichevole, aggressivo o cortese, utile o superfluo in una comunicazione con persone di lingua e cultura differente dalla nostra è oggi diventato un problema sempre più assillante.
[...]
Manager, accademici, professionisti, diplomatici si trovano nella condizione di dover utilizzare non solo una lingua franca come l'inglese ma anche comportamenti, gesti, mosse relazionali che stabiliscano gerarchie, sanciscano modelli di comportamento, consentano negoziati e trattative. Questo manuale intende spiegare, attraverso l'analisi di situazioni precise, i criteri e i modelli di una "competenza comunicativa".