VIGNOLA-Comunale F. Selmi
Novità in biblioteca
Via San Francesco 165
41058 Vignola
Contatti:
Referente: Dott.ssa Maria Cristina Serafini
Tel.: 059 771093
Fax: 059 766076
E-Mail: biblioteca@comune.vignola.mo.it
Sito web della biblioteca: http://www.auris.it
Servizi:
Wi-Fi : Emilia Romagna Wi-fi
Accesso disabili: Accesso totale
Orari
Orario invernale (provvisorio)
dal 27/09/2021 al 04/07/2022
lunedì:
14:00 - 18:00
martedì:
09:00 - 13:00
/ 14:00 - 18:00
mercoledì:
09:00 - 13:00
/ 14:00 - 18:00
giovedì:
09:00 - 13:00
/ 14:00 - 18:00
venerdì:
09:00 - 13:00
sabato:
09:00 - 13:00
dal 27/09/2021 al 04/07/2022
Orario estivo
dal 05/07/2021 al 25/09/2021
lunedì:
13:30 - 18:30
martedì:
08:30 - 13:30
mercoledì:
08:30 - 13:30
giovedì:
09:00 - 13:00
/ 14:00 - 18:30
venerdì:
08:30 - 13:30
dal 05/07/2021 al 25/09/2021
Giorni di chiusura
- dal 01/01/2021 al 06/01/2021
Non saranno accessibili la sala piccoli e la sala conferenze: per i piccoli è stata allestita nell’atrio una significativa selezione del patrimonio.
L’accesso è contingentato, si accede rivolgendosi all’operatore e la permanenza massima è di 15 minuti. L’ultimo ingresso per il prestito a scaffale avverrà mezz’ora prima della chiusura.
Ai sensi della normativa anti-covid19 occorre indossare la mascherina chirurgica o FFP2 e sanificare le mani all’ingresso.
Sono aperte, su prenotazione, le Sale Studio di Villa Trenti nei seguenti orari:
dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00; il venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
La biblioteca "Francesco Selmi" di Vignola è una biblioteca di pubblica lettura ad accesso libero; per usufruire dei servizi di prestito è necessario essere iscritti alla biblioteca: l'iscrizione è gratuita e si effettua di persona presentando un documento d'identità valido al banco del prestito.
La biblioteca ha specifiche sezioni per i più giovani: la sezione Piccoli (0-5 anni), Ragazzi (6-11 anni) e Giovani (12-16 anni). La sezione di Narrativa per adulti è suddivisa nei vari generi ed oltre alla sezione di saggistica (Dewey), sono state create apposite isole tematiche relative a: Cinema, Cucina, Musica, Storia Locale e Viaggi. La biblioteca possiede un patrimonio significativo di cd musicali, dvd e audiolibri.
Sono esclusi dal prestito i periodici, le opere di consultazione generale e quelle segnalate con l'apposita etichetta "sola consultazione". Il fondo storico della biblioteca e i fondi speciali sono consultabili solo su appuntamento.
La biblioteca si avvale di Emilia Romagna Wi-fi, un accesso alla navigazione semplice e senza bisogno di autenticarsi, 24 ore su 24, tutti i giorni, sull’infrastruttura di rete Lepida a banda ultra larga.
Servizi offerti:
- Autoprestito
- Prestito
- Prestito interbibliotecario
- Reference
- Oltre 200 posti per la lettura, lo studio e la consultazione
- 2 postazioni video
- Lettura riviste e quotidiani
- Consultazione cataloghi e banche dati
- Collegamento wireless
- Fotocopie
- Visite guidate per gruppi scolastici
- Consultazione fondo storico e fondi speciali (su appuntamento)