sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, BiblioMo, Polo Bibliotecario Modenese SBN, Modena

sabato

8

novembre

1995/2025 BALCANICA

sabato

8

novembre

sabato

22

novembre

1995/2025 BALCANICA

8 - 22 novembre 2025

Voci e storie dal cuore dell’Europa

1995/2025
BALCANICA
Voci e storie dal cuore dell’Europa

 

Tra il 1992 e il 1995 la rapida disgregazione della Jugoslavia trascina la Croazia e la Bosnia-Erzegovina in un conflitto sanguinoso che coinvolge i tre maggiori gruppi nazionali: serbi, croati e mussulmani. Nel luglio del 1995 a Srebrenica più di ottomila cittadini bosniaco-musulmani vengono trucidati per mano delle truppe serbo-bosniache di Ratko Mladić, nonostante la cittadina della Bosnia orientale fosse stata dichiarata dall’ONU “zona protetta”,

in collaborazione con fondazione Fossoli e Comitato Pacificazioni

 

Sabato 8 novembre
Ore 17.30
Auditorium Biblioteca Loria

Elvira Mujcic
La stagione che non c’era (Guanda, 2025)

L’autrice di origine bosniaca racconta i destini di Nene, Merima e di sua figlia Eliza travolti dalla scomparsa del proprio paese. Le storie individuali e di un intero paese in un romanzo ambientato nella Jugoslavia del 1990 che diventa “il simbolo di ciò che accade quando il culto del passato si esaspera e si trasforma in violenza, teatro di paure e inquietudini così simili a quelle del nostro presente”

Dialoga con Francesca Negri, Istituto storico di Modena
Letture di Arianna Agnoletto, Comitato PacificAzioni

 

Venerdì 14 novembre
Ore 20.30
Auditorium Biblioteca Loria

Ado Hasanovic,
I diari di mio padre
film documentario, Palomar (2024)

È l’agosto del 1993 quando Bekir Hasanović scambia una moneta d’oro per la videocamera con cui, da quel momento, filmerà la vita di ogni giorno a Srebrenica. Ado, figlio di Bekir, parte da queste immagini e dalle pagine dei diari del padre per ricostruirne la figura e per capire, insieme alla madre Fatima, come abbia fatto a sopravvivere alla Marcia della Morte e al genocidio di Srebrenica.

Il documentario ha vinto il Premio del Pubblico al Bosnian-Herzegovinan Film Festival (BHFF) di New York nel 2025 e il Premio Cinema Warrior al Trieste Film Festival nel 2025. Ha inoltre ricevuto il riconoscimento come Miglior Documentario al Sarajevo Film Festival 2024.

Al termine del film il regista dialoga con Nicola Galli, Comitato PacificAzioni

 

Sabato 22 novembre
Ore 17.30
Auditorium Biblioteca Loria

Mario Sehtl
Incontro-testimonianza con il violinista, polistrumentista di Sarajevo e carpigiano d’adozione.

Mario Sehtl nasce a Sarajevo nel 1977, vive a Carpi da oltre trent’anni. Violinista, polistrumentista, vanta collaborazioni con diversi artisti di calibro nazionale e internazionale. Da diversi anni è membro stabile della formazione modenese degli Zambra Mora e ha collaborato con Vinicio Capossela, Tonino Carotone, Cisco, Flexus, solo per citarne alcuni. Mario è scappato dall’assedio di Sarajevo nel novembre del 1992, portando con sé il suo amato violino, ma solo nell’agosto del 1994 è arrivato in Italia dopo quasi 2 anni di viaggio tra svariate peripezie

Dialoga con Silvia Mantovani, Istituto storico di Modena

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Info
biblioteca@comune.carpi.mo.it
059 649950


Polo Provinciale Modenese
Assistente digitale