Il femminismo ha attraversato negli ultimi secoli la storia occidentale, dalle sue origini cristiane nelle comunità calviniste del Settecento sino all’elaborazione ai giorni nostri della gender theory. Angela Ales Bello ne ripercorre la genesi esaminando l’antropologia che lo sostiene.
[...]
Mette poi a confronto il pensiero di Edith Stein sulla differenza uomo-donna con altre teorie filosofiche del femminismo e analizza il fondo antropologico della teoria del genere, soffermandosi in particolare su Judith Butler. L’autrice indaga il rapporto tra femminile e religione – con incursioni nelle culture arcaiche – nella cultura occidentale cristiana e il modo in cui la questione del femminile è stata trattata nel Magistero della Chiesa, nelle encicliche Mulieris Dignitatem di Giovanni Paolo II e Amoris Laetitia di Papa Francesco, nelle posizioni pastorali di Bergoglio sull’universo LGTB, dai teologi che si confrontano con la questione del gender