sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, BiblioMo, Polo Bibliotecario Modenese SBN, Modena

Democrazia diretta: più potere ai cittadini : un approccio nuovo alla riforma dei diritti refendari

Thomas Benedikter

Sonda <casa editrice> 2008

Abstract

Nella prospettiva di Thomas Benedikter la democrazia diretta non è ideologicamente contrapposta alla democrazia rappresentativa ma ne costituisce un complemento essenziale e decisivo per poter esprimere compiutamente la sovranità popolare e la più ampia partecipazione dei cittadini ai processi decisionali: non sulla scelta delle persone (a cui sono demandate le elezioni), ma sulle questioni concrete più rilevanti per la comunità nazionale o per le comunità regionali, provinciali e comunali. &quot;La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione&quot; recita il primo articolo della costituzione in vigore da 60 anni. Ma come può esprimersi compiutamente questa 'sovranità popolare' quando i meccanismi della democrazia rappresentativa sono bloccati da un sistema elettorale che consegna ai segretari nazionali dei partiti la &quot;nomina&quot; dei parlamentari, afferma Marco Boato nella prefazione, che da decenni come senatore e deputato della Repubblica si impegna per l'ampliamento dei diritti referendari, &quot;e c'è ancora da chiedersi come questa 'sovranità popolare' possa pienamente esprimersi, se anche il principale strumento costituzionale della democrazia diretta, il referendum previsto dall'art. 75 della Costituzione, ormai è svuotato e vanificato dal venir meno sistematico del quorum di validità, a causa delle campagne astensioniste degli avversari dei referendum.&quot; Questa situazione è dovuta al concetto limitativo della democrazia diretta che regna in Italia dalla nascita della Repubblica. Da una parte mancano gli strumenti più importanti - l'iniziativa popolare (referendum propositivo) e il referendum confermativo; dall'altra parte esistono regole di applicazione troppo restrittive - il quorum di partecipazione valga come l'esempio più eclatante. In Italia apparentemente non si percepisce bene il ricco potenziale che la democrazia diretta racchiude in se e sta sviluppando in un numero crescente di paesi. La democrazia diretta, complemento integrativo della democrazia rappresentativa, in Italia si trova in ritardo non solo rispetto la Svizzera, culla della democrazia diretta, ma anche rispetto ad altri paesi europei e agli Stati Uniti.
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
MODUG@UNIVERSITÀ-Biblioteca giuridica

Biblioteca selezionata:

UNIVERSITÀ-Biblioteca giuridica

Documento disponibile

Inventario 000 753087
Collocazione EST 6.3. 1075
 Note 1 v.
Polo Provinciale Modenese
Assistente digitale