sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, BiblioMo, Polo Bibliotecario Modenese SBN, Modena

Da Roberto Grossatesta a Jonathan Barnes : dialoghi a distanza sulla teoria della dimostrazione in Aristotele

Amos Corbini

ETS <casa editrice> 2019

Abstract

Quando nel XIII secolo gli Analitici secondi di Aristotele divennero noti nella cultura universitaria di lingua latina, i commentatori si trovarono ad affrontarne tutte le sfide: cioè a chiarire cosa è la scientia, la forma più alta e certa di sapere, come essa si esprima nella forma più perfetta di sillogismo, la dimostrazione, e ad esaminare tutte le sue complesse esigenze logiche e metodologiche. Le riflessioni di Roberto Grossatesta, Simone di Faversham, Egidio Romano nel XIII secolo, e di Giovanni Buridano nel XIV presentano però anche un sorprendente gioco di assonanze (e divergenze) con interpretazioni contemporanee del pensiero aristotelico. In questo libro Mario Mignucci, Richard McKirahan, Michael Ferejohn, Jonathan Barnes e altri studiosi incrociano con le loro considerazioni i percorsi degli autori medievali: si dispiega così davanti a noi una polifonia di voci in dialogo, sebbene a distanza di secoli, sui caratteri dei nessi predicativi tipici delle premesse del sillogismo dimostrativo.
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
MODCL@MODENA-Biblioteca Fondazione Collegio San Carlo

Biblioteca selezionata:

MODENA-Biblioteca Fondazione Collegio San Carlo

Documento disponibile

Inventario 57867
Collocazione G. V. 807
Polo Provinciale Modenese
Assistente digitale