Fin dal titolo, che evoca il più celebre "Viaggio in Italia" di Johann Wolfang Goethe, e dalla copertina, Pietro Scarnera fa intuire subito chi saranno i protagonisti del suo nuovo graphic novel, pubblicato da Coconino Press: persone alle quali il viaggio in qualche modo ha cambiato la vita e ha aperto lo sguardo a nuove prospettive.
[...]
Nella copertina, vediamo Mary Shelley di spalle, che fissa l’orizzonte, e per terra notiamo un libro con delle violette: un rimando ai fiori preferiti di John Keats, poeta romantico inglese che morì a Roma. Pietro Scarnera con "Viaggio in Italia" realizza un collage di posti, profumi, ricordi, personaggi letterari che hanno visitato il nostro Paese e per i quali sostare in Italia è stato decisivo. Il viaggio, quando è fatto seriamente, porta in sé sempre dei cambiamenti, non solo fa scoprire luoghi nuovi ma anche nuovi aspetti di noi stessi. È lo stimolo naturale alla ricerca del nuovo, l’istintiva attrazione o repulsione per ciò che è estraneo, la misura della distanza che ci separa dalle realtà sconosciute, la sfida al confronto, l’abilità di relazionarsi con il diverso da noi, la capacità di adattamento a situazioni imprevedibili. (...) [Fonti: https://fumettologica.it/2024/07/viaggio-in-italia-pietro-scarnera-coconino-press-fumetto/ ; G.M.].