Pubblicato a puntate, tra il 1976 il 1978, sulle pagine della rivista Young Comic, La pianura del Kanto è un manga semiautobiografico in cui Kamimura riversa, attraverso il personaggio principale, i ricordi della propria infanzia vissuta a Chiba nell'immediato dopoguerra e li mescola con quelli legati al suo arrivo a Tokyo e al suo ingresso nel mondo dell'illustrazione.
[...]
Infanzia ed età adulta, spensieratezza e impegno sociale, amore e sesso: sono questi i temi cardini di quest'opera che racconta anche la rinascita del Giappone dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Oltre a offrire un cast di comprimari di tutto rispetto (il nonno del protagonista, l'amico transessuale, il suo primo amore, etc.), l'opera si pone come un grande affresco sul Giappone a cavallo tra gli anni 50 e 60, quando il benessere economico e le grandi metropoli fanno conoscere all'uomo i concetto di "solitudine".