venerdì
19
settembre
venerdì
19
settembre
sabato
28
febbraio
Segni, trame e fili
I libri di Loretta Cappanera
Mostra di libri d’artista a cura di Francesca Agostinelli e Luca Pietro Nicoletti.
La mostra è un viaggio nel percorso creativo di Loretta Cappanera, artista del libro che ha esplorato diverse tecniche, supporti e materiali, dall’incisione calcografica alla xilografia, dalla serigrafia su carta giapponese o tessuto, alla gomma, per approdare, dopo l’incontro decisivo con Maria Lai, all’uso del filo e del ricamo come strumenti di disegno, scrittura e composizione.
Nel percorso espositivo sono presenti una quarantina di opere realizzate in pochi esemplari e pezzi unici, scrigni di rara bellezza che testimoniano una ricerca espressiva multiforme all’insegna della disciplina del lavoro artigianale.
Loretta Cappanera vive e lavora a Udine. Ha approfondito le tecniche della grafica d’arte presso la Scuola internazionale di grafica di Venezia e contemporaneamente si è avvicinata al libro d'artista che diventerà la forma espressiva prediletta. Nel 1995 incontra Maria Lai che la orienta al filo e al tessuto per creare “nuovi spazi” da trasformare in libro. Nel 2002 fonda a Udine con Andrea Zuccolo la casa editrice CappaZeta Edizioni, che tra parola e immagine pubblica Quaderni di poesia.
Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
Francesca Agostinelli, laureata in architettura e musica, è critica e curatrice d’arte indipendente. Segue i processi creativi multidisciplinari e le loro connessioni con l’orizzonte culturale contemporaneo.
Luca Pietro Nicoletti insegna storia dell’arte e grafica contemporanea all’Università di Udine. I suoi interessi sono rivolti alle arti visive in Italia nel secondo Novecento, alla storia della critica militante e dell’editoria d’arte.
Ingresso libero
Orari di apertura
durante il festivalfilosofia:
venerdì 19 settembre ore 18 inaugurazione alla presenza dell’artista
sabato 20 settembre ore 11 e 17.30 visite guidate con l’artista
venerdì 19 e sabato 20 settembre ore 9-23
domenica 21 settembre ore 9-21
A seguire la mostra è visitabile fino al 28 febbraio 2026
lunedì ore 14.30-19
martedì-venerdì ore 8.30-13/14.30-19
sabato ore 8.30-13
Aperture straordinarie
26 dicembre, 6 e 31 gennaio ore 15-19
Il catalogo della mostra è in vendita in biblioteca