giovedì
1
giugno
Riccardo Nencini presenta "Solo"
dal 21 aprile 2023
Riccardo Nencini presenta il libro "Solo" dedicato a Giacomo Matteotti
venerdì 21 aprile 2023, ore 20.30
Sala Gabriella Degli Esposti, Biblioteca "Lea Garofalo", piazza della Liberazione 5, Castelfranco Emilia
Sala Gabriella Degli Esposti, Biblioteca "Lea Garofalo", piazza della Liberazione 5, Castelfranco Emilia
Riccardo Nencini presenta il libro
"Solo" dedicato a Giacomo Matteotti.
Interverranno:
Giovanni Gargano, Sindaco della Città di Castelfranco Emilia
Paolo Cristoni, già Sindaco di Castelfranco Emilia e Deputato della Repubblica Italiana
Iames Cavallieri, ANPI - Sezione di Castelfranco Emilia
Giuseppe Guberti, FIAP Castelfranco Emilia
coordina Pierluigi Senatore
Paolo Cristoni, già Sindaco di Castelfranco Emilia e Deputato della Repubblica Italiana
Iames Cavallieri, ANPI - Sezione di Castelfranco Emilia
Giuseppe Guberti, FIAP Castelfranco Emilia
coordina Pierluigi Senatore
Giacomo Matteotti è stato il primo vero antagonista di Mussolini, ed è stato il fantasma che ha aleggiato sul Fascismo per tutta la durata della dittatura.
In Solo, Riccardo Nencini ricostruisce in forma romanzesca, con la precisione dello studioso, la passione dell’uomo politico e la creatività dell’intellettuale e narratore, la vita di questo grande eroe italiano: l’infanzia, le prime esperienze politiche, gli amori, le amicizie, la militanza comune con Mussolini nel Partito socialista, e i giorni drammatici della durissima opposizione al Fascismo nascente, opposizione che gli costò la vita.
Il risultato è un romanzo di ampio respiro, epico e struggente, che ci restituisce il ritratto emozionante e commosso di una stagione cruciale della nostra storia, e di un uomo coraggioso e solo, come tutti i grandi eroi.
In Solo, Riccardo Nencini ricostruisce in forma romanzesca, con la precisione dello studioso, la passione dell’uomo politico e la creatività dell’intellettuale e narratore, la vita di questo grande eroe italiano: l’infanzia, le prime esperienze politiche, gli amori, le amicizie, la militanza comune con Mussolini nel Partito socialista, e i giorni drammatici della durissima opposizione al Fascismo nascente, opposizione che gli costò la vita.
Il risultato è un romanzo di ampio respiro, epico e struggente, che ci restituisce il ritratto emozionante e commosso di una stagione cruciale della nostra storia, e di un uomo coraggioso e solo, come tutti i grandi eroi.
Ingresso libero