venerdì
28
marzo
sabato
22
febbraio
sabato
29
marzo
Mirabilia da sfogliare - Iniziative collaterali
22 febbraio - 29 marzo 2025
Febbraio - Marzo 2025
Prosegue fino al 29 marzo in Biblioteca Poletti la mostra
Mirabilia da sfogliare. Libri d'artista dalla collezione di
Maria Gioia Tavoni, a cura di
Paolo Tinti.
A questa si aggiungono alcune iniziative collaterali:
LABORATORI ADULTI (18-99 anni)
a cura di Barbara Sghiavetta
a cura di Barbara Sghiavetta
sabato 22 febbraio
ore 15-18
Il libro cucito
Dedicato a Maria Lai
con Loretta Cappanera
Cucire è come disegnare, cucire è come scrivere. Cucire è intraprendere con il tessuto una danza con ritmo cadenzato: un punto, una pausa, un punto. Esploreremo alcuni libri, come tavolozza dei tessuti e dei punti più usati: qualità tattili, visive ed
emozionali. Poi, ispirandosi alle splendide opere di arte tessile di Maria Lai, l’artista ci guiderà nella realizzazione di libri su stoffa con interventi di filo a mano.
sabato 15 marzo
ore 15.30-18.30
Puntasecca o linoleografia?
Tracciare e organizzare segni per esprimersi
con Isabella Ciaffi
Workshop d’incisione e stampa dedicato alle tecniche della puntasecca e della linoleografia, sotto la guida esperta e creativa dell’artista, per capire un’opera fatta di segni. Non abbiate timore di macchiarvi le mani di inchiostro: oltre a incidere le matrici,
stamperemo le nostre opere!
LABORATORI BAMBINI E RAGAZZI (5-12 anni)
a cura di Mediagroup98 su progetto didattico di Luisa Capelli
sabato 8 marzo
ore 16-18
Lo zoo è qui!
Laboratorio creativo 5-7 anni
Scopriamo quali animali si nascondono tra le pagine dei libri d’artista esposti in mostra e realizziamone uno da portare a casa.
sabato 22 e sabato 29 marzo
ore 16-18
Carta, acqua e colori: la magia degli ex libris
Laboratorio creativo a puntate 8-12 anni
ore 15-18
Il libro cucito
Dedicato a Maria Lai
con Loretta Cappanera
Cucire è come disegnare, cucire è come scrivere. Cucire è intraprendere con il tessuto una danza con ritmo cadenzato: un punto, una pausa, un punto. Esploreremo alcuni libri, come tavolozza dei tessuti e dei punti più usati: qualità tattili, visive ed
emozionali. Poi, ispirandosi alle splendide opere di arte tessile di Maria Lai, l’artista ci guiderà nella realizzazione di libri su stoffa con interventi di filo a mano.
sabato 15 marzo
ore 15.30-18.30
Puntasecca o linoleografia?
Tracciare e organizzare segni per esprimersi
con Isabella Ciaffi
Workshop d’incisione e stampa dedicato alle tecniche della puntasecca e della linoleografia, sotto la guida esperta e creativa dell’artista, per capire un’opera fatta di segni. Non abbiate timore di macchiarvi le mani di inchiostro: oltre a incidere le matrici,
stamperemo le nostre opere!
LABORATORI BAMBINI E RAGAZZI (5-12 anni)
a cura di Mediagroup98 su progetto didattico di Luisa Capelli
sabato 8 marzo
ore 16-18
Lo zoo è qui!
Laboratorio creativo 5-7 anni
Scopriamo quali animali si nascondono tra le pagine dei libri d’artista esposti in mostra e realizziamone uno da portare a casa.
sabato 22 e sabato 29 marzo
ore 16-18
Carta, acqua e colori: la magia degli ex libris
Laboratorio creativo a puntate 8-12 anni
Due appuntamenti per realizzare un’etichetta personalizzata:
nel primo sperimenteremo come si fa la carta riciclata e nel secondo la decoreremo con timbri e punzoni.
Tutti i laboratori sono gratuiti, su prenotazione, fino a esaurimento posti
Non si richiedono specifiche abilità tecniche
Non si richiedono specifiche abilità tecniche
Sede dei laboratori: Lab Zero99 - Palazzo dei Musei
Viale Vittorio Veneto 9
Viale Vittorio Veneto 9
Biblioteca Poletti
FINISSAGE
sabato 29 marzo
ore 17.30
La gioia dei caratteri
Dialogo sulla piccola editoria di pregio fra Alberto Casiraghy (Edizioni Pulcinoelefante) e Matteo Totaro (Officina del giorno dopo). Modera Barbara Sghiavetta.
Ai partecipanti sarà donata una plaquette in tiratura limitata stampata dai due editori.
Per l’occasione saranno esposte due opere donate alla biblioteca all’apertura della mostra: Bianchi, leporello a tempera in copia unica, di Ezio Gribaudo e Liniis e lunis (Udine, 1991), libro d’artista con acqueforti di Renato Bruscaglia. Interverranno gli eredi
Bruscaglia e Gribaudo.
FINISSAGE
sabato 29 marzo
ore 17.30
La gioia dei caratteri
Dialogo sulla piccola editoria di pregio fra Alberto Casiraghy (Edizioni Pulcinoelefante) e Matteo Totaro (Officina del giorno dopo). Modera Barbara Sghiavetta.
Ai partecipanti sarà donata una plaquette in tiratura limitata stampata dai due editori.
Per l’occasione saranno esposte due opere donate alla biblioteca all’apertura della mostra: Bianchi, leporello a tempera in copia unica, di Ezio Gribaudo e Liniis e lunis (Udine, 1991), libro d’artista con acqueforti di Renato Bruscaglia. Interverranno gli eredi
Bruscaglia e Gribaudo.