sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, BiblioMo, Polo Bibliotecario Modenese SBN, Modena

martedì

18

novembre

IN UN'ORA AL BLA. Incontri, personaggi e autori

martedì

18

novembre

venerdì

12

dicembre

IN UN'ORA AL BLA. Incontri, personaggi e autori

18 novembre - 12 dicembre 2025

IN UN'ORA AL BLA. Quattro incontri per parlare di letteratura, scrittori, storie e Storia

 

Il Comune di Fiorano propone, a partire dal mese di novembre, la nuova edizione di In un’ora al Bla:

quattro appuntamenti, tutti gratuiti, tra protagonisti di libri, grandi autori, stili diversi e collegamenti con l’attualità.

Gli incontri, tutti della durata di un’ora, sono tenuti da docenti universitari.

 

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE - ORE 18,30

TRUMAN CAPOTE, A sangue freddo: indagine sull’America

 

Con A sangue freddo (1966), Truman Capote racconta un brutale fatto di cronaca – l’assassinio di una famiglia del Kansas – trasformandolo in un pretesto narrativo per compiere un viaggio nella pancia e nella testa della nazione. L’autore inaugura così la stagione del New Journalism (1960-80) filone che unisce scrittura letteraria e inchiesta giornalistica.

Elena Lamberti è Professoressa Ordinaria di Letterature Anglo-Americane

 

VENERDÌ 28 NOVEMBRE - ORE 18,30

GEORGE ORWELL, dal ventre della balena

 

Nei saggi scritti dopo il 1936 e nei suoi romanzi maggiori, George Orwell sottolinea la necessità per uno scrittore di prendere posizione nei confronti della politica del suo tempo. Questo comporta però una revisione radicale rispetto a come le opere letterarie vengono considerate e valutate, ponendo problemi che sono ancora aperti.

Gino Scatasta insegna Letteratura Inglese e Culture Mediali Anglofone

 

VENERDÌ 5 DICEMBRE - ORE 18,30

EMMANUEL CARRÈRE narratore di traiettorie esistenziali

 

Nei suoi romanzi e reportage, Emmanuel Carrère racconta esperienze individuali che riflettono le tensioni del presente e interrogano questioni universali. Alternando autobiografia, cronaca e finzione, l’autore esplora i modi in cui le società reagiscono ai traumi, ne conservano la memoria e cercano nuove forme di coesione.

Luca Martignani è Professore associato di Sociologia generale

 

VENERDÌ 12 DICEMBRE - ORE 18,30

Amicizia, scrittura e forme di resistenza ne L’amica geniale di ELENA FERRANTE

 

Nel ciclo L’amica geniale, l’amicizia tra Elena e Lila diventa terreno di conflitto e riconoscimento reciproco, specchio e pungolo di ogni scelta.

La narrazione di Ferrante dialoga con il pensiero femminista italiano, mostrando come l’esperienza personale possa trasformarsi in gesto politico. 

Beatrice Basile è dottoranda in Italian Studies

 

Tutti gli incontri sono gratuiti, ingresso libero fino a esaurimento posti, e si tengono al Bla, Biblioteca Ludoteca Archivio di Fiorano Modenese Via Silvio Pellico, 9, 41042, Fiorano Modenese (MO). Per info: tel 0536 833403 - mail biblioteca@fiorano.it


Polo Provinciale Modenese
Assistente digitale