giovedì
19
dicembre
mercoledì
6
novembre
giovedì
19
dicembre
IN UN'ORA AL BLA. Incontri, personaggi e autori
6 novembre - 19 dicembre 2024
FIORANO MODENESE-Comunale P. Monelli - 6 novembre - 19 dicembre, h. 18:30
Il Comune di Fiorano propone, a partire dal mese di novembre, la nuova edizione di
In un’ora al Bla: quattro appuntamenti,tutti gratuiti, tra protagonisti di libri, grandi autori, nuovescoperte, viaggi intercontinentali e collegamenti con l’attualità. Gli incontri, tutti della durata di un’ora, sono tenuti da docenti universitari.
Tutti gli incontri sono gratuiti, ingresso libero fino a esaurimento posti, e si tengono al
Bla, Biblioteca Ludoteca Archivio di Fiorano Modenese.
Via Silvio Pellico, 9, 41042
Fiorano Modenese (MO)
Per info:
tel 0536 833403 - mail biblioteca@fiorano.it
Bla, Biblioteca Ludoteca Archivio di Fiorano Modenese.
Via Silvio Pellico, 9, 41042
Fiorano Modenese (MO)
Per info:
tel 0536 833403 - mail biblioteca@fiorano.it
MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE - ORE 18,30
Chi è lo straniero? Albert CAMUS dallo Straniero al Primo uomo
Tanto nello Straniero (1942), il testo cui Camus deve la celebrità, quanto nel Primo uomo (1994),pubblicato postumo, molti anni dopo la morte prematura dello scrittore nel 1960, figurano personaggifrancesi che vivono in Algeria, allora colonia francese, così come arabi autoctoni. Come sono evocatigli uni e gli altri, e che Algeria emerge dall’uno all’altro testo?
Maria Chiara Gnocchi insegna letteratura francese e letterature francofone all’Università di Bologna.
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE - ORE 18,30
Stephen KING e l’America, 1974-2024: un viaggio fra letteratura, storia e attualità
Stephen King racconta ormai da mezzo secolo le paure e le contraddizioni dell’America, conquistandocon il passare degli anni sempre nuove generazioni di lettrici e lettori. Un incontro per capire meglioperché la produzione kinghiana travalichi i confini della narrativa di genere per iscriversi a pieno titoloall’interno della grande tradizione letteraria americana. Al centro anche il complesso rapporto fra leopere di King e la storia culturale e sociale degli Stati Uniti.
Manlio Della Marca è docente di letteratura americana all’Università di Modena e Reggio Emilia.
VENERDÌ 6 DICEMBRE - ORE 18,30
Non solo MURAKAMI: la letteratura giapponese nell’era della globalizzazione
La letteratura giapponese oggi è sempre più vicina: a partire dagli anni ’90 il successo a livellointernazionale di autori come Murakami Haruki e Yoshimoto Banana ha stimolato l’emergere di unpubblico sempre più interessato e attento alle tendenze culturali e letterarie provenienti dal SolLevante. Un incontro per scoprire il vasto panorama del romanzo giapponese contemporaneo, che sipresenta quanto mai sfaccettato, capace di intercettare interessi e sensibilità ben oltre i suoi confini.
Paola Scrolavezza è attualmente Direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e CultureModerne dell’Università di Bologna, dove insegna Cultura e Letteratura Giapponese.
GIOVEDÌ 19 DICEMBRE - ORE 18,30
NABOKOV e l’identità migrante: il ruolo dell’autotraduzione
“Lolita è famosa, non io”. Al culmine del successo, Nabokov si descrive con queste parole, accennandoalle sue origini che definisce “oscure”. Eppure, il dato biografico è particolarmente interessantepoiché ci dice molto di quella che è l’esperienza migrante. In che modo le riflessioni di Nabokov suquesto tema possono aiutarci a comprenderla meglio? Che ruolo ha avuto la scrittura, e in particolarel’autotraduzione, nella costruzione di una nuova identità? Un affascinante viaggio dalla Russia allaSvizzera, con una fermata nel... deserto.
Irina Marchesini è professoressa associata di Lingua e Letteratura russa presso l’Università diBologna.