venerdì
28
marzo
mercoledì
5
marzo
martedì
8
aprile
IL MONDO NUOVO. Il domani inizia oggi
5 marzo - 8 aprile 2025
INCONTRI SU ARTE E GEOPOLITICA, PIANETA E FOBIE SOCIALI, COLLETTIVITÀ E RELAZIONI
Tutti gli incontri si tengono al
BLA
via S. Pellico 9 - Fiorano Modenese
e sono a
ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti.
per info: biblioteca@fiorano.it - 0536 833403
MERCOLEDÌ 5 MARZO, ORE 18,30
La democrazia e le sfide del populismo
con Gianfranco Baldini
Partendo da alcuni eventi di portata globale del 2024 (le elezioni americane e, qualche mese prima, quelle europee) l’incontro mette in luce alcune delle più importanti sfide che le democrazie contemporanee stanno affrontando.
In particolare, come si possono interpretare le sfide dei movimenti e dei leader populisti? Le democrazie sono a rischio?
Gianfranco Baldini è professore associato di Scienza Politica all’Università di Bologna. Da oltre vent’anni si occupa di populismo, democrazia e sistemidi partito in chiave comparata. Dal 2024 fa parte della direzione dell’ECPR, la più importante organizzazione europea di ricerca politologica ed è condirettore dell’Annual Review del Journal of Common Market Studies, una
delle principali riviste accademiche dedicate all’integrazione europea.
VENERDì 28 MARZO, ORE 18,30
Il fenomeno Marina Abramović: da quando il corpo è diventato arte
con Silvia Grandi
L’incontro verterà su alcuni momenti salienti della storia di Marina Abramović: al centro, alcune performance emblematiche della sua incomparabile carriera artistica, dagli esordi negli anni Settanta fino al successo internazionale degli ultimi decenni che l’hanno consacrata come la più importante rappresentante della Performing Art. Una carriera durante la quale ha spinto il proprio corpo oltre i limiti della paura, del dolore, dello sfinimento e del pericolo, in una ricerca assoluta della trasformazione emotiva e spirituale.
Silvia Grandi è un critico e curatore di arte contemporanea. Insegna e svolge attività di ricerca presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di
Bologna. I suoi interessi sono rivolti al panorama artistico del XX secolo, con un’attenzione particolare alle Avanguardie storiche, alle Neoavanguardie
e alle contaminazioni presenti negli ultimi decenni fra le varie aree del visivo (arte, video, performance) connesse all’evoluzione dei nuovi media.
MARTEDÌ 8 APRILE, ORE 18,30
Ecoansia: individui e comunità di fronte al cambiamento climatico
con Cinzia Albanesi
Ecoansia, solastalgia e ansia climatica sono termini diventati di uso comune, che nell’insieme si riferiscono ai vissuti negativi che le persone sperimentano in rapporto al cambiamento climatico. Come possiamo fare fronte a questi
vissuti? Dobbiamo considerarli solo nella loro accezione negativa o possiamo vederli anche come un’opportunità?
Cinzia Albanesi, Professoressa Ordinaria di Psicologia di comunità all’Università di Bologna, è Principal Investigator e coordinatrice nazionale
del progetto PRIN E-CLIC.