sabato
4
novembre
venerdì
13
ottobre
sabato
4
novembre
Halloween senza zucca
Biblioteca Delfini, Crocetta, Giardino e Rotonda, dal 13 ottobre al 4 novembre
Halloween senza zucca
Incontri alternativi per ragazzi e adulti attorno al giorno dei morti
Biblioteca Giardino - Sala Curie
venerdì 13 ottobre ore 17.30
incontro con Paolo Milone
ingresso libero
"Sono stupido, scusate: ho sprecato una vita intera.
Non ci sto, voglio un'altra vita.
Se rinasco faccio sfracelli"
Astenersi principianti, Einaudi 2023
Biblioteca Rotonda
giovedì 26 ottobre ore 17.30
incontro con Francesco Muzzopappa
ingresso su prenotazione
"A conti fatti posso dire di aver avuto una vita meravigliosa, a eccezione di quest'anno in cui sono morto"
Sarò breve, Fazi 2022
Biblioteca Crocetta - Sala Pucci
sabato 28 ottobre ore 17
incontro con Riccardo Pirrone
ingresso libero
"Più social di così si muore"
Taffo. Ironia della morte, Baldini + Castoldi 2020
Dialoga con gli autori Stefano Ascari, sceneggiatore, docente di marketing e storytelling, direttore creativo e fondatore dell’agenzia di comunicazione Intersezione
Biblioteca Giardino
mercoledì 25 ottobre ore 17.30
Un lungo viaggio
Un gruppo di animali attraversa un bosco di notte...
Lettura del pluripremiato albo illustrato Migranti di Issa Watanabe e laboratorio di disegno
7-11 anni
con Lina Vergara Huilcamán #logosedizioni
ingresso su prenotazione
Biblioteca Delfini
martedì 31 ottobre ore 17.30
El Día de muertos
Letture e laboratorio a cura di Dulce Paloma Jiménez, Ana Celia Ochoa, Nashiely Pineda, Saribe Ramos, Amalia Rodríguez, Hadassa Sánchez.
Decoriamo piccoli teschi e allestiamo l'ofrenda, l'altare tipico della festa messicana proclamata 'Patrimonio Culturale Immateriale Unesco'.
L'ofrenda creata in biblioteca parteciperà al concorso internazionale Reto de altares indetto da IME (Instituto de los Mexicanos en el Exterior).
5-11 anni
ingresso su prenotazione
Biblioteca Crocetta
giovedì 2 novembre ore 17.30
Toc, toc... chi è?
Racconti di storie tra un'ospite inattesa e una festa al cimitero
5-9 anni
Narrazione di Alessandra Baschieri, musiche dal vivo di Gianluca Magnani - Equilibri
ingresso su prenotazione
Nell'ambito del progetto la Darsena dei libri, con il sostegno della Fondazione di Modena
Biblioteca Rotonda
sabato 4 novembre ore 17
L’anatra, l'altrove e una valigia rossa… Letture al buio
Narrazione tra gli scaffali, attraverso i racconti più emozionanti della letteratura per ragazzi, per morire di paura e di risate
3-6 anni
a cura di Sara Tarabusi – Libreria Castello di Carta
ingresso su prenotazione
Nell'ambito del Festival Passa la Parola 2023
Equilibri si occupa di educazione alla lettura per bambine, bambini, ragazze e ragazzi. Dal 1999 articola le proprie proposte in molteplici forme su tutto il territorio italiano. È anche casa editrice con una collana dedicata alla narrativa per ragazze e ragazzi e una alla saggistica sul tema dell'educazione alla lettura.
#logosedizioni è una piccola casa editrice indipendente di Modena specializzata in albi illustrati e fumetti per tutte le età. Crede nell'intrattenimento della lettura anche per immagini, nell'inclusione, nell'antispecismo, nell'ecopedagogia e nell’importanza della filosofia nel mondo.
Paolo Milone, psichiatra, è nato a Genova nel 1954. Ha lavorato in un Centro Salute Mentale e poi in un reparto ospedaliero di Psichiatria d’urgenza. Per Einaudi ha pubblicato L’arte di legare le persone (2021) e Astenersi principianti (2023).
Francesco Muzzopappa, dopo anni come copywriter e pubblicitario radiofonico, ha scritto per Fazi diversi romanzi umoristici: Una posizione scomoda (2013), Affari di famiglia (2014), Dente per dente (2017), vincitore del Premio Troisi, Heidi (2018), Sarò breve (2022). Con De Agostini ha pubblicato libri per ragazzi.
Riccardo Pirrone è CEO e digital strategist di KiRweb, agenzia creativa romana.
Noto come il social media manager di Taffo, la più irriverente delle agenzie funebri italiane, oggi segue la comunicazione digital di molte aziende e ONG. Presidente dell’Associazione Nazionale Social Media Manager, scrive per Il Sole 24 ore.
Sara Tarabusi, attrice e raccontatrice di libri, realizza progetti di promozione alla lettura per biblioteche e scuole. È direttrice artistica del festival della lettura per ragazzi Passa la Parola e fondatrice della libreria indipendente per ragazzi Castello di Carta di Vignola.
Illustrazioni: Issa Watanabe, Migranti, #logosedizioni 2020
Biblioteca Crocetta
largo Pucci 33 - 059 2033606
Biblioteca Delfini
corso Canalgrande 103 – 059 2032940
Biblioteca Giardino
via Curie 22/a - 059 2032224
Biblioteca Rotonda
via Casalegno 42 – 059 2033660