mercoledì
5
novembre
mercoledì
5
novembre
sabato
29
novembre
Cara Jane
Quattro autori contemporanei rileggono Jane Austen
Duecentocinquanta anni fa, il 16 dicembre 1775, nasceva a Steventon, nello Hampshire, Jane Austen. Con la sua prosa elegante e ironica, ha saputo indagare con finezza l’animo umano, ritraendo con lucidità e spirito critico la società del suo tempo.
La sua opera è un viaggio sottile e profondo attraverso i sentimenti, le convenzioni sociali e le dinamiche di potere, soprattutto nel contesto della condizione femminile. I suoi personaggi, vividi e indimenticabili, si muovono in un mondo in cui il matrimonio è spesso l’unico strumento di emancipazione, ma non mancano mai di affermare la propria individualità con intelligenza e determinazione. Jane Austen ci ha lasciato in eredità una scrittura limpida, ironica e penetrante, capace di cogliere le sfumature più intime delle relazioni umane.
A duecentocinquanta anni dalla nascita, le sue opere continuano a parlarci, a farci riflettere e a ispirarci: ci interrogano sull’amore, sull’identità, sul ruolo delle donne nella società e sul sottile equilibrio tra ragione e sentimento, in quattro incontri:
mercoledì 5 novembre, ore 18:30, Biblioteca di Fiorano:
Diego Saglia - Important nothings: un'introduzione a Jane Austen
sabato 15 novembre, ore 17, Temple Theatre (Largo Bezzi 4, Sassuolo):
Federica Brunini - Persuasione
sabato 22 novembre ore 17, Biblioteca di Formigine:
Daniela Brogi - Northanger Abbey
sabato 29 novembre, ore 17, Biblioteca di Maranello:
Liliana Rampello - Orgoglio e pregiudizio
Federica Scaltriti, lettrice e divulgatrice, dialogherà con gli autori.
Ingresso libero e gratuito. Per informazioni è possibile contattare le biblioteche coinvolte.