sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, BiblioMo, Polo Bibliotecario Modenese SBN, Modena

giovedì

1

maggio

Andar per mostre

sabato

5

aprile

sabato

10

maggio

Andar per mostre

5 aprile - 10 maggio 2025

Arte da vedere Arte da leggere

Tre appuntamenti per parlare di mostre da visitare in Sala conferenze del Palazzo dei Musei:
 
Sabato 5 aprile alle 17

Caravaggio 2025
Roma, Palazzo Barberini
7 marzo – 6 luglio 2025

In occasione del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica e la Galleria Borghese presentano una delle mostre più importanti e ambiziose dedicate a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte, che restituisce la straordinaria innovazione introdotta dal Maestro nel panorama artistico del suo tempo.
Interviene Ettore Giovanati (Storico dell’arte)

Sabato 12 aprile alle 17

Il Ritratto dell’Artista
Nello specchio di Narciso.  Il volto, la maschera, il selfie
Forlì, Museo Civico San Domenico
23 febbraio – 29 giugno 2025

Una grande mostra che indaga il tema dell’autoritratto nella storia dell’arte, dall’antichità all’epoca contemporanea, con oltre 200 capolavori che testimoniano l’interesse degli artisti di tutti i tempi per la propria immagine intesa come sfida, tributo, messaggio e proiezione di sè nel mondo, in un esercizio di analisi profonda che rivela le aspirazioni ideali e le espressioni emotive, oltre a tanta maestria e talento.
Interviene Elena Lissoni (Comitato scientifico della mostra)

Sabato 10 maggio alle 17
 
Art Déco
Il trionfo della modernità
Milano, Palazzo Reale
27 febbraio – 29 giugno 2025

Nel centenario dell’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali di Parigi, che segnò l’affermazione dell’Art Déco, la mostra presenta al pubblico straordinari esempi di arti decorative italiane ed europee, dai vetri alle maioliche, dai tessuti agli arredi e all’oreficeria, oltre a dipinti, sculture, disegni e manifesti pubblicitari, che restituiscono il clima e le atmosfere di un’epoca irripetibile.
Interviene Stefania Cretella (Università di Verona)
 
 
Ingresso libero fino a esaurimento posti
 

Polo Provinciale Modenese
Assistente digitale