MODENA-Biblioteca dei Musei Civici
Novità in biblioteca
Largo Porta S. Agostino 337
41121 MODENA
Contatti:
Referente: Lorenzo Lorenzini
Tel.: 059 2033100
E-Mail: museo.arte@comune.modena.it
Sito web della biblioteca: http://www.comune.modena.it/museoarte/risorgimento/risorgimento.shtml
Orari
Altre informazioni
Museo è attualmente chiuso al pubblico.
Il primo nucleo di oggetti e documenti trovò posto in una sala del Museo Civico inaugurata nel 1894. Dopo alterne vicende, nel 1924 trovò la sua definitiva collocazione nelle due attuali sale del piano terra del Palazzo dei Musei.
Le raccolte
Le collezioni non riguardano soltanto la partecipazione di Modena alle vicende nazionali del Risorgimento, ma documentano l'antecedente epoca napoleonica con un'incursione sulla situazione del Ducato Estense e le successive guerre del XX secolo, in particolare la guerra italo-turca del 1911-12 e la prima guerra mondiale, considerata ormai l'ultimo atto dell'Indipendenza italiana. Nel 1992 il museo è stato chiuso al pubblico e i materiali collocati entro casse e trasferiti a deposito.
Attualmente è in corso di definizione il progetto di riallestimento del Museo, mentre sono ormai concluse le campagne fotografica e di schedatura degli oltre 2000 reperti, dei 1500 volumi della biblioteca, della raccolta documentaria di opuscoli e autografi e delle oltre 2500 fotografie. Il fondo fotografico è attualmente in deposito presso il Fotomuseo Panini dal cui sito internet è possibile effettuare una ricerca online.
Per chiedere informazioni o consultare i materiali per motivi di studio, contattare il Museo Civico d'Arte (lorenzo.lorenzini@comune.modena.it).
E' possibile consultare on line le 1135 schede delle opere appartenenti al Museo del Risorgimento. Le immagini e le informazioni pubblicate fanno parte di un progetto di catalogazione informatizzata finanziato dall'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 18 /2000 "Norme in materia di biblioteche,archivi storici, musei e beni culturali". I dati raccolti sono confluiti nel Catalogo informatizzato del patrimonio culturale della Regione.
La banca dati della collezione museale è stata realizzata da CRC - Centro Regionale per il Catalogo e la documentazione Srl. Schedatura di Lorenzo Lorenzini, campagna fotografica di Sergio Orselli CRC Srl.