MODENA-Istituto di studi musicali Vecchi Tonelli
Novità in biblioteca
Via Carlo Goldoni, 8
41121 MODENA
Servizi:
Wi-Fi
Accesso disabili: Accesso totale
Orari
Giorni di chiusura
Altre informazioni
La biblioteca osserva le chiusure previste dal calendario scolastico dell'Istituto. Per conoscere l'effettiva disponibilità dei volumi e consultare i cataloghi interni e dei materiali antichi, contattare i bibliotecari.
Info servizi
Proposta/suggerimento d'acquisto
Non accettati.
Prestito interbibliotecario (ILL)
Disponibile. Chiedi ulteriori informazioni alla biblioteca.
Document Delivery (DDL)
Disponibile. Chiedi ulteriori informazioni alla biblioteca.
Postazioni internet
Non disponibili.
Posti lettura, studio e consultazione
Postazioni disponibili: 10.
Fotocopie e stampe da PC
Disponibili. Chiedi ulteriori informazioni alla biblioteca.
Doni
Non accettati.
Consultazione fondo antico e fondi storici
Disponibile.
Regolamento/carta dei servizi
Non disponibile.
Prestito
Ammesso. Chiedi ulteriori informazioni alla biblioteca.
Proroghe
Ammesse. Chiedi ulteriori informazioni alla biblioteca.
Prenotazioni
Ammesse. Chiedi ulteriori informazioni alla biblioteca.
Autoprestito
Non disponibile.
Collocata nella sede centrale di Modena del Conservatorio di Musica "Vecchi - Tonelli", la biblioteca è specializzata in campo musicale. Dispone di oltre 21.000 volumi suddivisi in un fondo moderno e in alcuni fondi antichi datati a partire dal 1700.
Il fondo moderno comprende tra gli altri l'opera omnia di Bach, Beethoven, Schubert, Liszt, Monteverdi, Palestrina, opere di carattere generale e repertori bibliografici (tra i quali DEUMM, MGG, The New Grove, RISM, Catalogo dei libretti italiani a stampa fino al 1800, ecc.), manuali, biografie, partiture e spartiti. Nel fondo moderno è confluito il fondo del chitarrista Romolo Ferrari, stimato in circa 1000 pezzi prevalentemente novecenteschi dedicati esclusivamente alla letteratura chitarristica. Attualmente il fondo moderno è in corso di catalogazione ed è consultabileon line tramite l'OPAC del Polo SBN di Modena
Il fondo antico è costituito per lo più da lasciti di musicisti e bibliofili locali. Comprende tra gli altri: il Fondo Salimbeni (circa 2500 pezzi tra musica a stampa e manoscritti di epoca compresa tra il 1780 e il 1850); il Fondo Saetti (circa 100 pezzi di epoca compresa tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento, alcuni dei quali citati da Oscar Mischiati in Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798); il Fondo della Banda della Guardia Nazionale (partiture manoscritte scritte dai maestri della Banda della Guardia Nazionale Girolamo Altinieri, Václav Zavrthal, ecc.); il Fondo Taccoli-Bagnesi (manoscritti musicali ottocenteschi).
Gran parte dei pezzi costituenti il fondo antico è consultabile tramite l'OPAC del Sistema Bibliotecario Nazionale.
Nell'ambito del progetto di creazione di un fondo dedicato alla musica modenese, si sta procedendo alla acquisizione di copie delle fonti critiche delle produzioni di Orazio Vecchi (1550-1605), anche in occasione del IV centenario della morte del compositore modenese.
_______________________________________________
Libri, riviste e multimedia
Dotazione di 21.624 volumi; 1.800 tra dischi in vinile, CD e DVD
_______________________________________________