MODENA-Centro Culturale F.L. Ferrari
Novità in biblioteca
Via Emilia Ovest, 101
41124 Modena
Servizi:
Wi-Fi
Accesso disabili: Accesso totale
Orari
dal 01/01/2025 al 31/12/2025
lunedì:
09:00 - 13:00
martedì:
09:00 - 13:00
mercoledì:
09:00 - 13:00
giovedì:
09:00 - 13:00
venerdì:
09:00 - 13:00
dal 01/01/2025 al 31/12/2025
Altre informazioni
Per informazioni e per appuntamenti scrivere a documentazione@centroferrari.it o telefonare allo 059 334537 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. La consultazione e il prestito dei documenti collocati in deposito vanno prenotati con due giorni di anticipo.
Info servizi
Proposta/suggerimento d'acquisto
Non accettati.
Prestito interbibliotecario (ILL)
Non disponibile.
Document Delivery (DDL)
Disponibile. Chiedi ulteriori informazioni alla biblioteca.
Postazioni internet
Non disponibili.
Posti lettura, studio e consultazione
Disponibili. Chiedi ulteriori informazioni alla biblioteca.
Fotocopie e stampe da PC
Disponibili. Chiedi ulteriori informazioni alla biblioteca.
Doni
Non accettati.
Consultazione fondo antico e fondi storici
Non disponibile.
Regolamento/carta dei servizi
Prestito
Ammesso. Chiedi ulteriori informazioni alla biblioteca.
Proroghe
Ammesse. Chiedi ulteriori informazioni alla biblioteca.
Prenotazioni
Ammesse. Chiedi ulteriori informazioni alla biblioteca.
Autoprestito
Non disponibile.
La Biblioteca del Centro culturale Francesco Luigi Ferrari è specializzata in storia italiana contemporanea, con particolare riguardo al movimento cattolico, ai sindacati e ai partiti politici di ispirazione cristiana, all'associazionismo e alla cooperazione bianca, alla storia locale, e scienze sociali, in particolare i temi della distribuzione del reddito, della qualità della vita, dell'emarginazione sociale, del volontariato, delle politiche sociali, delle politiche per la famiglia, delle politiche di sviluppo economico e del territorio, dei mass media, della comunicazione sociale e politica, della media education.
I volumi e i periodici della Biblioteca sono per la maggior parte disponibili alla consultazione a scaffale aperto.
Il personale della Biblioteca fornisce, durante l'orario di apertura al pubblico, un servizio di informazione bibliografica di base e di assistenza sia nella consultazione dei cataloghi che nel reperimento materiale dei documenti. Ricerche e consulenze bibliografiche più approfondite sono fornite preferibilmente su appuntamento.
Il prestito è gratuito e consentito a tutti; occorre iscriversi tramite la presentazione di un documento d'identità valido e la compilazione di un modulo apposito. E' limitato ad un massimo di 5 volumi per volta per un periodo di un mese, rinnovabile, anche telefonicamente, per un altro mese, purchè il volume non sia stato richiesto da un altro utente; sono esclusi dal prestito alcune opere di consultazione generale, i volumi pubblicati prima del 1960, i periodici, gli opuscoli, le tesi di laurea. Non si effettua prestito interbibliotecario.
ALTRI SERVIZI OFFERTI:
- Consultazione in sede del patrimonio librario
- Consultazione cataloghi