sebina, you, sebinayou, opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, BiblioMo, Polo Bibliotecario Modenese SBN, Modena

Trova quello che stai cercando!

1) COME EFFETTUO UNA RICERCA SU BIBLIOMO?

2) COME NAVIGO TRA I RISULTATI DELLA MIA RICERCA?

3) DOVE TROVO IL DOCUMENTO CHE STO CERCANDO?

4) COSA POSSO FARE SE NON TROVO IL DOCUMENTO CHE STO CERCANDO?

 


1) COME EFFETTUO UNA RICERCA SU BIBLIOMO?

 

Fare una ricerca è facile: scrivi le parole chiave nel campo di ricerca in homepage (es. titolo del libro, autore, argomento, ecc.) e clicca sul pulsante "Cerca" o usa il tasto “Invio”.

Ad esempio:

Ricorda che:

  • la ricerca non fa distinzione tra lettere maiuscole e minuscole
  • tutte le parole che scrivi verranno ricercate ad eccezione di parole poco significative (ad es. articoli, congiunzioni, ecc.)
  • l'operatore logico AND è implicito (ad es. scrivere "baricco seta" equivale a scrivere "baricco AND seta"), cioè si otterranno i risultati che contengono entrambe le parole
  • puoi utilizzare anche altri operatori logici:

OR: ad es. scrivendo baricco OR seta si otterranno tutti i risultati che contengono almeno una delle due parole;

AND NOT: ad es. scrivendo baricco AND NOT seta si otterranno solo i risultati che contengono la parola "baricco" ma non la parola "seta";

  • puoi cercare frasi esatte digitando i termini adiacenti tra doppi apici ("..."). Ad es. cercando Storia arte verranno visualizzati tutti i documenti dal titolo "Storia dell'arte", ma non quelli, per esempio, dal titolo "Storia universale dell'arte" (non adiacenti) oppure "Arte e Storia" (ordine inverso);
  • puoi usare alcuni caratteri jolly:
* (asterisco) che sostituisce uno o più caratteri, per esempio: una ricerca per ambient*, troverà tutti i documenti che contengono le parole ambiente, ambienti, ambientale, ambientalismo, ecc.
? (punto interrogativo) che sostituisce un solo carattere, per esempio: una ricerca per po?te, troverà tutti i documenti che contengono le parole porte, ponte, poste, ecc.
Nota: Alcuni caratteri speciali non possono essere utilizzati nella ricerca:  !  {  }  [  ]  ^   ~   \ e il simbolo ? (punto interrogativo) e il simbolo * (asterisco) come primi caratteri di una ricerca.
Puoi impostare fin da subito la ricerca per verificare se la risorsa è presente o meno in una specifica biblioteca (o in più biblioteche preferite). Puoi selezionare le biblioteche dal menù a tendina:

 

oppure digitare direttamente nel campo il nome della biblioteca e selezionarla tra quelle proposte:

 

 

Esiste anche la possibilità di effettuare ricerche più complesse con le funzioni di Ricerca avanzata, che utilizzano la combinazione di più canali di ricerca:

 

 

Per alcune indicazioni sull'utilizzo delle funzionalità di ricerca avanzata, clicca qui.

 

[Torna su]


2) COME NAVIGO TRA I RISULTATI DELLA MIA RICERCA?

 

Una volta lanciata la ricerca i risultati verranno visualizzati in questo modo:

 

 

A) Nella parte a sinistra troverai l’elenco con tutti i risultati corrispondenti alla ricerca: per ogni risultato i vengono mostrati i dati essenziali, come il titolo, l'anno di pubblicazione, la tipologia di documento, in quali biblioteche puoi trovarlo.

B) Nell'intestazione troverai i parametri della tua ricerca e il tipo di ordinamento dei tuoi risultati. Cliccando sulle "X" accanto ai singoli termini puoi eliminare anche uno o più parametri di ricerca che non interessano più, e puoi riordinare i tuoi risultati secondo le tue necessità: in particolare, puoi ordinare i risultati per rilevanza (ovvero i documenti più cercati e prestati), titolo (in ordine alfabetico), autore (in ordine alfabetico) e anno (dal più recente al più antico). 

C) Nella parte a destra troverai i filtri aggiuntivi che puoi aggiungere, per circoscrivere meglio i risultati della tua ricerca. In particolare, puoi attivare le seguenti tipologie di filtro:

  1. Tipologia di documento: puoi selezionare se il documento che cerchi è un libro a stampa, un audiolibro, un DVD, un CD musicale, un ebook, etc.;
  2. Autore: puoi selezionare i documenti collegati ad un particolare autore;
  3. Anno pubblicazione: puoi selezionare i documenti pubblicati in uno specifico anno;
  4. Biblioteca: puoi selezionare i documenti che si trovano nella tua biblioteca di interesse.

 

Ad esempio, se sto cercando tutti i testi di George Simenon che hanno come protagonista Maigret e che sono disponibili come audiolibri, dopo aver lanciato la ricerca semplice "Simenon Maigret" posso selezionare il filtro Registrazione sonora non musicale come Tipologia di documento.

 

Nella parte inferiore della schermata con i risultati della ricerca troverai ulteriori possibilità per estendere e migliorare la tua ricerca:

 

 

D)  Nel riquadro MediaLibrary trovi il link a tutte le risorse digitali di MLOL/EmiLib compatibili con la tua ricerca, accessibili gratuitamente e liberamente;

E) Nel riquadro Raffina per tag puoi trovare i vari tag e parole chiave collegati ai tuoi risultati, che ti permettono di selezionarli ulteriormente;

F) Nei widget Altri cataloghi e Estendi la ricerca poi trovare ulteriori cataloghi specializzati con cui ampliare la tua ricerca.

 [Torna su]


 

3) DOVE TROVO IL DOCUMENTO CHE STO CERCANDO?

 

Per verificare l'effettiva disponibilità del documento che cerchi puoi cliccare sul titolo che ti interessa oppure direttamente su una biblioteca indicata:

 

Si aprirà così il dettaglio del documento, e puoi ulteriormente selezionare la biblioteca in cui desideri trovarlo, nel riquadro Lo trovi in:

 

 Nel scheda di dettaglio del singolo documento posseduto dalla biblioteca trovi diverse informazioni utili:

  • link alla pagina di informazioni della biblioteca (con gli orari e i contatti) e alla mappa;
  • i dati della collocazione, che ti permettono di trovare fisicamente il documento all'interno della biblioteca
  • l'indicazione di effettiva disponibilità del documento in tempo reale, oppure se è in prestito esterno, oppure se è destinato alla sola consultazione in sede

Se vedi la dicitura Documento disponibile, significa che il documento si trova effettivamente in biblioteca, e potrai prenderlo a prestito:

Se vedi la dicitura Documento in prestito. Rientro previsto in data..., significa che è il documento è a prestito, ma puoi prenotarlo, se lo desideri, cliccando sul link Prenotazione documento.

Attenzione! per prenotare un documento in prestito ti verranno chieste le credenziali del tuo spazio personale di BiblioMo; puoi trovare qui tutte le informazioni necessarie.

 Se vedi la dicitura Documento per sola consultazione interna, significa che è il documento non è prestabile, ma potrai consultarlo direttamente in biblioteca: 

 

 

[Torna su]

 

 

 

4) COSA POSSO FARE SE NON TROVO DOVE TROVO IL DOCUMENTO CHE STO CERCANDO?

 

Se il documento che stai cercando non è posseduto da nessuna biblioteca del Polo Bibliotecario Modenese potresti attivare un prestito interbibliotecario con una biblioteca esterna al nostro sistema: rivolgiti alla biblioteca che frequenti regolarmente o per te più comoda, e gli operatori ti daranno tutte le informazioni necessarie sulle modalità di richiesta, sulle tempistiche e sui costi.

 

Se hai difficoltà ad utilizzare il nostro catalogo, oppure vuoi chiedere aiuto o chiarimenti per una ricerca specifica, puoi rivolgerti agli operatori della tua biblioteca preferita, oppure scrivere una mail all'indirizzo info@bibliomo.it, oppure ancora puoi utilizzare il servizio Chiedi al bibliotecario.

Polo Provinciale Modenese
Assistente digitale